Attacchi di panico
CONSULENZA INDIVIDUALE
Nei casi di eccessi di ansia e attacchi di panico si effettuano una serie di incontri individuali, in genere limitati nel tempo, utili a conoscere e capire le caratteristiche dell’ansia, conoscere le tre principali cause che portano ad avere eccessi di ansia ed attacchi di panico ed infine apprendere le tecniche di gestione dell’ansia oltre a quelle per non generarne più in eccesso.
L’ansia così come le emozioni quali la paura, la rabbia, la tristezza e la gioia, hanno una funzione adattiva.
In particolare la funzione dell’ansia è in relazione ad una rapida attivazione corporea e mentale di fronte a situazioni nuove e fuori dagli schemi consueti.
In genere proviamo un’ansia “normale”, naturale, quando sappiamo che passeremo da ciò che è familiare, provato e certo, a ciò che è ignoto, inaspettato ed indeterminato.
E’ possibile anche descriverla come un’attivazione psicofisica che aiuta mente e corpo ad affrontare ed adattarsi a qualcosa di nuovo ed incerto.
Gli stressor e tutti gli elementi di bassa, media e forte stimolazione ambientale, intesi anche come situazioni, esperienze, eventi, persone, che producono una sollecitazione sull’organismo, subiscono sempre un’elaborazione cognitiva, più o meno consapevole, dalla quale dipende in larga parte la reazione della persona.
Tuttavia può accadere che non siamo capaci di superare del tutto una situazione a noi non familiare, oppure che ad un intenso stato di allerta non corrisponda una reale situazione da fronteggiare, gestire e risolvere. In tal caso l’ansia può “crescere” e passare da risposta del tutto naturale ed adattiva a preoccupazione sproporzionata ed irrealistica, fino ad arrivare nei casi estremi all’attacco di panico (cioè un picco estremo di ansia accompagnato da tachicardia, peso al petto che rende difficile la respirazione, con variazione significativa della pressione sanguigna, arrivando nei casi estremi a giramento di testa e svenimento) ; gradualmente da elemento psicofisiologico adattivo rischia infatti di trasformarsi in un elemento limitante, portando la persona ad evitare molte situazioni che in passato viveva e affrontava tranquillamente.
Questa evenienza può presentarsi per diversi motivi, in genere comunque è originata dal tipo di processi cognitivi messi in atto dal soggetto nel tempo.
In tal senso risulta fondamentale conoscere i meccanismi dell’ansia e dei suoi eccessi in maniera approfondita, capire con precisione quali sono gli elementi che la predispongono, i meccanismi ad essa sottesi e come fare, tramite tecniche specifiche, a gestirla al meglio affinché non raggiunga livelli eccessivi.
INCONTRI DI GRUPPO
10 incontri, 1 a settimana di 2 ore, presso lo studio di Vigevano (Pv) – Via Albini, 4.
Il gruppo parte ogni volta che si raggiungono 4 iscritti (con un massimo di 8 iscritti)
INCONTRI DI GRUPPO PRESSO LA VOSTRA SEDE
E’ possibile organizzare un ciclo di incontri, incentrato sugli attacchi di panico, anche presso la Vostra sede.