“I genitori devono essere affidabili,

non perfetti. I figli devono essere felici,

non farci felici”

(Madre Teresa)

CTP: Consulente Tecnico di Parte

Le persone coinvolte in un procedimento per i quale il Giudice ha disposto una Consulenza Tecnica d’Ufficio (CTU) ed ha nominato un perito per il suo svolgimento (prevalentemente nei casi di separazione, divorzio, affido di minori, in cui la conflittualità tra le parti non è superabile), possono a loro volta nominare un consulente di loro fiducia che assuma il ruolo di Consulente Tecnico di Parte (CTP).
Il CTP viene quindi scelto direttamente da ognuna delle due parti in causa ed il suo compito verrà svolto relazionandosi con il CTU, con l’avvocato di parte e con la parte stessa.
In questo caso il professionista psicologo ha come compito principale quello di vigilare sulla correttezza delle operazioni peritali condotte dal CTU (colloqui individuali e di coppia, impiego di reattivi psicodiagnostici, ecc.).
Il CTP, pur tutelando l’interesse del suo assistito, assume un ruolo “pro veritate”(per la verità), ossia concorre con i colleghi consulenti d’ufficio e di controparte all’accertamento della reale situazione della famiglia, avendo come principale interesse la tutela e il benessere dei minori.
Il CTP si assume, inoltre, il compito di accompagnare il proprio assistito nel percorso di CTU in modo che possa comprendere e utilizzare quanto dal lavoro peritale emerge su di sé come persona, sulla propria storia di coppia e famigliare, nonché sulle proprie qualità e mancanze come genitore.
Il CTP assiste la persona che lo ha nominato, presenziando a tutte le operazioni previste dal CTU. A seconda delle situazioni e modalità di lavoro adottate da quest’ultimo, potrà intervenire per chiedere chiarimenti ed eventuali approfondimenti.
Al termine delle operazioni peritali, il CTP esamina la relazione scritta che il CTU ha redatto per il Giudice e, se necessario, formula specifiche osservazioni in forma scritta che dovranno essere prese in considerazione dal CTU prima della stesura della relazione finale al Giudice.
Il costo di base per un CTP varia da € 2000 a € 3500, a seconda dell’ampiezza e della tipologia di operazioni disposte dal CTU (numero di colloqui, numero di test adottati, altre disposizioni peritali).