Ora, in questo tempo,

in questo punto

(anonimo)

 

Preparazione Mentale

La preparazione mentale rappresenta la preparazione psicologica che, affiancandosi a quella fisica, tecnica e tattica, ha lo scopo di facilitare la realizzazione di una performance ottimale ed è indispensabile per poter raggiungere il proprio livello di eccellenza.
La mente, le emozioni e la fisiologia sono i tre elementi che incidono in maniera decisiva sulla prestazione (di qualunque natura) e contribuiscono a determinarne il grado di eccellenza.
In genere l’atleta e chiunque persegue un obiettivo, ricerca e utilizza specifiche strategie mentali per riuscire a gestire le proprie emozioni, i propri pensieri ed il proprio livello di attivazione corporea, anche inconsapevolmente.
Inoltre può capitare che alcune strategie utilizzate, non avendo competenza approfondita dei nostri meccanismi psicologici, possano addirittura ostacolare anziché facilitare il raggiungimento di un obiettivo; ciò suggerisce la necessità di saperle riconoscere per ottimizzarle e utilizzarle al meglio.
Un percorso di preparazione mentale permette di raggiungere una maggior competenza nella gestione dei propri meccanismi psicologici, si tratta di garantire al proprio assetto psicofisico di aumentare e rendere costante il livello di concentrazione, di determinazione e motivazione, migliorare la gestione dei pensieri, dell’ansia e dell’attivazione corporea per il raggiungimento del massimo e del meglio delle proprie risorse.
In sintesi si tratta di un percorso teorico e pratico (tecniche di allenamento mentale) per non “perdere il PRESENTE” e per riconquistarlo nel minor tempo possibile.

Le principali aree d’intervento riguardano: l’apprendimento di tecniche per l’incremento attentivo (allenamento al presente), l’allenamento ideomotorio per il perfezionamento del gesto tecnico, l’apprendimento di tecniche per la gestione dell’ansia, la gestione del self-talk e dell’autostima, la gestione dei livelli motivazionali in funzione degli obiettivi, lo sviluppo di un certo grado di autonomia gestionale delle tecniche apprese, con incremento della capacità di auto-induzione e auto-gestione nei diversi momenti di preparazione e prestazione.